Visualizzazione post con etichetta marketing non convenzionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marketing non convenzionale. Mostra tutti i post

mercoledì 20 febbraio 2008

BELLA PRESENTAZIONE SUL MARKETING NON-CONVENZIONALE



Bella presentazione del dr. Who sui principi del marketing non-convenzionale


mi ha colpito la frase di Confucio:

DIMMI E DIMENTICHERO'
MPSTRAMI E FORSE RICORDERO'
CONIVOLGIMI E COMPRENDERO'

Applichiamola ;-)

martedì 22 gennaio 2008

N.B. Su internt siamo tutti uguali



Bella presentazione sul marketing on-line, il presupposto necessario da cui partire è che su internet siamo tutte uguali, brand e utente.


Navigando tra una delle risorse, a mio parere, più belle del web, slideshare, ho trovato questa presentazione (questa volta in italiano :-) riguardante il marketing su internet, o meglio i presupposti per pensare una strategia di marketing adatta alla rete. La presentazione mi ha colpito per due concetti fondamentali da cui parte e cioè il fatto che su internet siamo tutti ospiti, per cui tutti dobbiamo portare qualcosa, brand, agenzia e utente, la condivisione e la co-creazione sono fondamentali! Altro bel concetto è l'ugualianza dei cittadini della rete, che si parli di un colosso o di una piccola azienda, su internet si hanno gli stessi mezzi a disposizione, anzi lo stesso mezzo: il dialogo! Non si può fare marketing su internet con la stessa filosofia e visione del marketing tradizionale, non funziona! E sopratutto dipende dal prodotto di cui voglio parlare, certo avrò meno cose da dire su un prosciutto (vedi post principessa Piggy) rispetto ad un prodotto di un brand con cui mi identifico e che può offrirmi una esperienza che mi interessi ma soprattutto che mi coinvolga.
Buona visione e riflessione!

mercoledì 16 gennaio 2008

VIDEOGRAFIA on-demand con il cellulare


Non è un bersaglio per giocare a freccette ma un link ke ti consente di accedere a dei contenuti, basta fotografarlo con il cellulare.

Ho finalmente comprato il libro che vi avevo consigliato per Natale: Marketing non-convenzionale", arrivata a casa ho dato uno sguardo superficiale al libro e mi ha colpito una frase scritta in rosso sulla quarta di copertina: "Il libro è corredato di una nutrita videografia visualizzabile direttamente sugli schermi del cellulare". Al che incuriosita ho guardato tra le ultime pagine in cerca di una spiegaizione o di un link, (di quelli che iniziano con la m di mobile); invece mi sono imbattuta in una immagine che rappresentava uno strano bersaglio sotto il titolo Shot Code. Leggendo ho appreso che Shot-code è un codice a barra intelligente (quindi non un bersaglio!) che permette di collegarsi a internet senza digitare l'indirizzo url, ma basta fotografare il logo e ci si collega direttamente al sito. Ho pensato: fantastico! Ho provato subito a fotografarlo ma non è successo niente, così ho letto più attentamente le istruzioni, bisogna scaricare un software dal sito Shot Code e poi è possibile leggere qualsiasi shotcode. E' vero e funziona benissimo, mi sono accorta che questa nuova modalità di accesso ai contenuti è stata già utilizzato da Nike e Coca-Cola e ultimamente anche per pubblicizzare la Volkswagen Tiguan, uno dei primi brand in italia ad utilizzare una campagna mobile interattiva attraverso lo Shot code, una bella iniziativa di marketing non convenzionale che può avere a mio avviso molto successo. E' come accedere ai contenuti o ad approfondimenti on-demand e in qualsiasi posto.
Con il shotcode ideato per la campagna della Tiguan si può addirittura prenotare un test-drive, invece se applicato ad un libro, specialmente in copertina come per "Marketing non-comvenzionale", è possibile guardare i contenuti direttamente con il cellulare prima di acquistarlo, oppure puoi guadarti la videografia di un libro senza alzarti dal divano!
Guardate questo video e capirete meglio come funziona:


sabato 12 gennaio 2008

Mark il BUZZAGENT Ikea


Mark, scrittore e regista newyorkese, ospitato per una settimana all'Ikea in cambio di una vera e propria campagna di marketing.


La bellezza del marketing moderno sta nel Wow effect, nella trasparenza e nella enorme forza virale dei nuovi media.
Mark Malkoff, scrittore e regista newyorkese, dovrà vivere per una settimana all'Ikea, giusto il tempo per la disinfestazione della sua casa reale. Non avendo trovato alcun posto dove andare, Mark ha pensato all'ikea; ognuno di noi, visitando l'enorme magazzino, ha sognato di provare tutti i divani e i letti che si sono, Mark lo ha fatto per noi. Ovviamente nulla è gratis per cui Mark pagherà il suo soggiorno facendo il buzzagent per il brand svedese. Niente di comlplicato, dovrà solo documentare tutto il suo soggorno attraverso il sito Marklivesinikea. Il sito è ovviamente stato preso d'assalto, innumerevoli gli utenti che seguono i video postati da mark. Oltre al sito Mark è presente su due social media più famosi :Myspace e Facebook, chiunque può diventare amico di Mark, in Facebook gli amici sono già 1.190.
"Ci troviamo di fronte ad un nuovo esperimento di marketing, a metà strada tra l’esperienziale e il buzz, Mark sarà l’untore all’interno della sua comunità, il nuovo ambasciatore della marca."
Non più advertising all'insegna della persuasione ma del coinvolgimento dell'utente, un marketing user-friendly che non può che suscitare approvazione.

fonte:bloguerrilla

lunedì 7 gennaio 2008

WOMMA= VIRAL MARKETING + BUZZ


Presentazione interessante che spiega i meccanismi del Womma, word of mouth marketing e come questo dà avvio ai meccanismo del viral marketing e del buzz.

Womma- buzz- viral: queste "parole" sono sempre più diffuse, ma cosa significano veramente, quali sono i rapporti di forza che le legano, e sopratutto cosa centrano con l'adv e il brand?
Il WOMMA, acronimo di Word of Mouth Marketing, (letteralmente: programma di passaparola)
è la tecnica utilizzata dai markettari per dare avvio a meccansmi di Buzz e Viral marketing. Il VIRAL MARKETING è l'approccio di marketing che nasce da intenzione volontaria da parte dei promotori delle campagne e che, fondandosi sull'originalità dell'idea riesce a espandersi nella rete molto velocemente attraverso il passaparola e arrivando a generare Buzz, ovvero rumore attorno alla marca. Il BUZZ identifica infatti, il brusio che si viene a creare attorno al brand e che viene generato "in modo spontaneo" dai consumatori.
Guardate queste slide e capirete meglio la fondamentale importanza del passaparola e le potenzialità del nuovo marketing. Nelle slide si sottolinea la grande importanza che la raccomandazione nei comportamenti d'acquisto. Il passaparola diventa quindi comunicazione tra consumatori (C2C), effettuata attraverso strumenti tipici del web 2.0 come i social media e i blog.

domenica 23 dicembre 2007

Un libro sotto l'albero...























Per Natale vi consiglio di leggere questo libro molto interessante, in cui troverete tutto quello che volete sapere sulla nuova generazione del marketing, dal viral al tribale....

Maggiori info le trovate su Ninjamarketing