
Secondo le logiche del community management le aziende oggi devono essere ricettive alle istanze che provengono dai consumatori: devono ascoltarli e dialogare con loro per capire le loro esigenze e elaborare i prodotti sulla base di queste ultime. Non è più possibile che un'organizzazione sia chiusa in se stessa, inacessibile dall'esterno; dal momento che i mercati diventano "community", luoghi abitati da prosumers, consumatori che utilizzandolo, vanno a modificare il prodotto elaborando nuove soluzioni, anche le aziende devono fare del mondo il loro laboratorio Ricerca e Sviluppo.
Sempre più comune è la tendenza dei CEO, degli amministratori delegati delle imprese, ad aprire canali di comunicazione con i produttori per ascoltare le loro proposte, i loro consigli ed eventualmente le lagnanze e, sulla base di questi, intervenire per migliorare la produzione. Per questo molti CEO gestiscono dei blog su Internet in cui raccogliere i commenti dei navigatori e tenerli aggiornati su ciò che accade all'interno dell'organizzazione.
Sempre più comune è la tendenza dei CEO, degli amministratori delegati delle imprese, ad aprire canali di comunicazione con i produttori per ascoltare le loro proposte, i loro consigli ed eventualmente le lagnanze e, sulla base di questi, intervenire per migliorare la produzione. Per questo molti CEO gestiscono dei blog su Internet in cui raccogliere i commenti dei navigatori e tenerli aggiornati su ciò che accade all'interno dell'organizzazione.
Si può trovare una lista di blog di amministratori delegati di imprese da tutto il mondo a questo link.
Nessun commento:
Posta un commento